Giardino Esotico del Principato di Monaco

62, boulevard du Jardin Exotique
98000 Monaco
Monaco

Sulle alture di Monaco, il Giardino Esotico è il regno di una natura esuberante, insolita e surreale. (temporaneamente chiuso fino a 2025)

A 60 metri sotto terra, una grotta preistorica svela le sue spettacolari concrezioni calcaree modellatesi nel corso dei millenni.

Il Giardino Esotico

Con una superficie di circa 15.000 m2, il Giardino Esotico ospita un migliaio di cactus e di altre specie succulente con fusti o foglie ipertrofici che immagazzinano riserve d’acqua. Originarie delle principali zone semi-aride del globo terrestre, queste specie vegetali sono comunque molto fiorifere. I periodi principali di fioritura sono l’inverno (gennaio-febbraio) per le succulente sudafricane, come ad esempio le diverse tipologie di Aloe e di Crassula, e la primavera e l’estate per i cactus, specie endemica del continente americano.      
Gli esemplari giganteschi che costellano i sentieri del Giardino Esotico testimoniano l’antichità della collezione, che è servita da base per la creazione del giardino stesso, voluto dal Principe Alberto I. Aperto al pubblico nel febbraio del 1933, integrato dalla metà degli Anni Sessanta da un centro botanico e un vivaio specializzato, questo giardino è una delle attrazioni turistiche più frequentate del Principato.       

La Grotta dell’Osservatorio

Ai piedi della scogliera del Giardino Esotico (detta «dell’osservatorio» a causa della presenza antica di un piccolo osservatorio astronomico), a 100m di altitudine, si apre una cavità sotterranea organizzata per accogliere i visitatori. La roccia calcarea, scavata dall’acqua carica di gas carbonico è disseminata di caverne adornate da concrezioni dai nomi suggestivi: stalattiti, stalagmiti, drappeggi, colonne, spaghetti…

La visita della Grotta, compresa nel biglietto d’ingresso al Giardino Esotico, è guidata da specialisti. Si svolge fra quota 98 metri e quota 40 metri (circa 300 gradini). La cavità si spinge praticamente fino al livello del mare e viene percorsa regolarmente dagli speleologi locali.
 
La presenza di uomini preistorici nei dintorni di questa grotta è attestata dai resti delle ossa degli animali di cui si nutrivano. Queste vestigia testimoniano anche le variazioni climatiche che si sono verificate da 250.000 anni a questa parte.

Le collezioni del Museo di Antropologia preistorica completano in modo ottimale la visita della Grotta. Orari e tariffe

 Accessibilità: I passeggini non sono autorizzati a entrare nel giardino (è possibile lasciarli all’ingresso).
A causa della topografia, l’accessibilità per le persone in sedia a rotelle si limita alla spianata situata all’ingresso della sala espositiva.
La vista panoramica eccezionale sul Principato e la Riviera è, invece, accessibile.
Accesso gratuito per le persone in sedia a rotelle e tariffa ridotta per l’accompagnatore.
Tariffa ridotta per le persone invalide, su presentazione della carta d’invalidità.
La Grotta non è accessibile alle persone in sedia a rotelle. Per le persone a mobilità ridotta, accesso difficile (numerosi gradini e passaggi stretti).

Orari e tariffe:

Il Giardino Esotico e la Grotta dell'Osservatorio rimarranno chiusi fino al 2025 per realizzare lavori di ristrutturazione e di messa in sicurezza del sito. Il Centro botanico del Giardino esotico è aperto al pubblico con accesso libero e gratuito dal martedì al sabato dalle 8.30 alle 15.30. La Boutique del Giardino esotico è aperta nonostante la chiusura del Giardino, dal martedì al sabato dalle 8.30 alle 17.