Il suo cielo azzurro, la sua baia scintillante, la sua linea d’orizzonte
che ammalia...il Principato di Monaco s’impone come una meta da sogno per celebrare le feste
di fine anno. Passeggiate tra le vie di Monaco Ville approfittando delle
tiepide temperature della riviera francese.
L’inverno nel Principato di
Monaco, la dolce stagione
Verso il porto di Monaco,
i bambini scoprono, con occhi pieni di meraviglia, la pista da pattinaggio, il villaggio di Natale, con le sue
attrazioni, le sue parate ed il suo mercatino di Natale, che mette in primo
piano l’artigianato locale. Ammirate la Place du Casinò impreziosita con
decorazioni e giochi di luce.
Il Festival
internazionale del Circo di Montecarlo, ideato nel 1974 da S.A.S. il
Principe Sovrano, permette ai più grandi artisti internazionali di esibirsi
sotto il tendone dell’Espace Fontvieille e di rivaleggiare in destrezza,
agilità e simpatia. I premi Clown d’oro, d’argento e di bronzo ricompensano i
numeri migliori.
La festa della Sainte
Dévote, Santa Patrona del Principato, viene celebrata il 27 gennaio; la
tradizione vuole che si bruci una barca, presso il Port Hercule, di fronte al
vallone di Gaumattes, alla presenza della famiglia Principesca.
Alla fine del mese di gennaio, il Principato di Monaco vibra al ritmo di
una prestigiosa prova sportiva: il Rally di Montecarlo. Il Rally di Montecarlo fa parte del WRC (World
Rally Championship) dal 1973; questo rende la corsa un evento
imperdibile. Con partenza ed arrivo nel Principato, è il rally più
affascinante, bello e difficile al mondo.
Tutte le stagioni sono belle nel
Principato...
Premi letterari, Premi di Composizione Musicale, Premi
internazionali di Arte contemporanea, sono assegnati tutto l’anno dalla Fondazione Principe Pierre di
Monaco, il cui scopo è quello di favorire la creazione contemporanea. Questa
fondazione che è stata creata nel 1966 da S.A.S il Principe Ranieri III in
omaggio alla memoria di suo padre, il Principe Pierre, grande protettore delle
Arti e delle Lettere, organizza anche numerose conferenze su vari temi con
l’intervento di personaggi illustri.
Dalla
commedia al jazz, dalla musica classica alle marionette, dalle arti visive al
one-man show comico, dal francese all’inglese, dall’italiano al tedesco, il Teatro Principessa Grace,
sotto l’impulso della sua creatrice S.A.S. la Principessa Grace, respira al
ritmo dell’eclettismo.
Sotto
la guida del suo nuovo Direttore artistico e Musicale, Kazuki Yamada, l’Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, vi
trasporterà ai quattro angoli del pianeta.
L’Opera di Monte-Carlo declina l’arte lirica con virtuosismo; con delle
produzioni eccezionali, come il Nabucco di Verdi, rappresentato per la prima
volta nel Principato nel 2002, con un coro di 120 cantanti, 60 figuranti, un
numero importante di ballerini e 300 costumi; con delle opere barocche
completamente rivisitate o con delle gustose operette. L’Opera di Montecarlo,
sotto la direzione di Jean-Louis Grinda, propone una programmazione piena di
charme, di sorprese e di talenti.
Dai
Balletti Russi di Diaghilev alla Compagnia diretta da Jean-Christophe Maillot, les Ballets di Monte-Carlo hanno
attraversato un secolo di storia della danza con passione. Direttore e coreografo, Jean-Christophe Maillot attraverso
le proprie opere, ha saputo far evolvere i Ballets verso la creazione
contemporanea; ma anche altri coreografi di livello internazionale sono
regolarmente invitati nel Principato di Monaco.
Nel corso dei mesi, i Ballets, l’Orchestra filarmonica,
l’Opera di Montecarlo ed il Teatro Principessa Grace mettono in scena
spettacoli originali e di altissima qualità.