Cenare su una
terrazza soleggiata, passeggiare al tramonto lungo la spiaggia del Larvotto … manifestazioni
a non finire. A Monaco accade sempre qualcosa e non rimane che scegliere fra le
tante proposte.
L’estate
a Monaco, la stagione sfavillante
Il Gala della Croce Rossa Monegasca é indiscutibilmente il più prestigioso gala di beneficienza del mondo che
riunisce nella Salle des Etoiles del
Monte-Carlo Sporting Club l’alta società e i donatori prevenienti da ogni
angolo del pianeta.
Il cortile
d’onore del Palazzo del Principe di Monaco nei mesi di luglio e agosto si apre al pubblico per ospitare una
serie di concerti di musica classica tenuti da molte orchestre famose che propongono opere di Strauss, Mozart e Beethoven.
Il Festival della televisione di Monte-Carlo è stato creato nel 1961 da S.A.S. il Principe Ranieri III con l’intento di "incoraggiare
una nuova forma d’arte, a servizio della pace e della comprensione tra gli
uomini". La Ninfa d’oro è il premio attribuito alla migliore creazione
audiovisiva. Per una settimana Monte-Carlo ospita star internazionali,
conferenze esclusive, proiezioni pubbliche…
Depuis sa création, le Monte-Carlo
Sporting Summer Festival accueille tous les ans des artistes internationaux
dans un cadre de prestigieux: La Salle des Etoiles du Sporting d’Eté. Avec une programmation de concerts exceptionnelle,
ce festival est devenu un des lieux incontournables des soirées estivales en
Principauté.
Il Mondial
du Théâtre, manifestazione creata dallo Studio de Monaco (circolo artistico monegasco fondato nel 1939), ha
cadenza quadriennale dal 1957. L’ultima edizione risale ad agosto 2017. Tutte
le sere per dieci giorni, centinaia di attori dilettanti propongono tre pièce
di paesi diversi recitate in lingua originale. Un vero e proprio giro del mondo
culturale senza alzarsi dalla poltrona del teatro.
Nei
mesi di luglio e agosto, il Fort Antoine dans la Ville cerca di
dare spazio a un teatro vivo, popolare e ibrido, attento alla creazione
contemporanea. In forte empatia con un pubblico entusiasta, gli artisti amano
esibirsi su questo palcoscenico nel tepore delle notti estive, così vicini al
cielo e al mare che si confondono formando una cornice naturale unica.
Il Concorso internazionale di fuochi
d’artificio piromelodici, creato dall’amministrazione comunale di Monaco nel
1966 in occasione delle celebrazioni del centenario del quartiere di Monte-Carlo,
è un appuntamento da non perdere che si svolge in estate, in quattro serate che
punteggiano le notti estive e infiammano il cielo di Monaco. La baia di Port
Hercule forma un anfiteatro naturale che rappresenta la cornice ideale per
questa competizione pirotecnica propagando verso il largo l’eco fortissima
delle detonazioni.
Con l’arrivo dell’estate, il Festival internazionale d’organo di Monaco prende nuovamente vita nella Cattedrale attorno al grande organo Thomas. Grazie
a una nuova tecnica di trasmissione delle immagini, il pubblico è in grado di
seguire più da vicino la danza delle mani e dei piedi degli artisti che si
esibiscono alla console di questo strumento monumentale composto da 4 tastiere
e 80 registri.
Tutte le stagioni sono belle nel
Principato...
Premi letterari, Premi di Composizione Musicale, Premi
internazionali di Arte contemporanea, sono assegnati tutto l’anno dalla Fondazione Principe Pierre di
Monaco, il cui scopo è quello di favorire la creazione contemporanea. Questa
fondazione che è stata creata nel 1966 da S.A.S il Principe Ranieri III in
omaggio alla memoria di suo padre, il Principe Pierre, grande protettore delle
Arti e delle Lettere, organizza anche numerose conferenze su vari temi con
l’intervento di personaggi illustri.
Dalla
commedia al jazz, dalla musica classica alle marionette, dalle arti visive al
one-man show comico, dal francese all’inglese, dall’italiano al tedesco, il Teatro Principessa Grace,
sotto l’impulso della sua creatrice S.A.S. la Principessa Grace, respira al
ritmo dell’eclettismo.
Sotto
la guida del suo nuovo Direttore artistico e Musicale, Kazuki Yamada, l’Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, vi
trasporterà ai quattro angoli del pianeta.
L’Opera di Monte-Carlo declina l’arte lirica con virtuosismo; con delle
produzioni eccezionali, come il Nabucco di Verdi, rappresentato per la prima
volta nel Principato nel 2002, con un coro di 120 cantanti, 60 figuranti, un
numero importante di ballerini e 300 costumi; con delle opere barocche
completamente rivisitate o con delle gustose operette. L’Opera di Montecarlo,
sotto la direzione di Jean-Louis Grinda, propone una programmazione piena di
charme, di sorprese e di talenti.
Dai
Balletti Russi di Diaghilev alla Compagnia diretta da Jean-Christophe Maillot, les Ballets di Monte-Carlo hanno
attraversato un secolo di storia della danza con passione. Direttore e coreografo, Jean-Christophe Maillot attraverso
le proprie opere, ha saputo far evolvere i Ballets verso la creazione
contemporanea; ma anche altri coreografi di livello internazionale sono
regolarmente invitati nel Principato di Monaco.
Nel corso dei mesi, i Ballets, l’Orchestra filarmonica,
l’Opera di Montecarlo ed il Teatro Principessa Grace mettono in scena
spettacoli originali e di altissima qualità.