Sotto il regno di S.A.S. il
principe Sovrano, la Festa Nazionale si svolge il
19 novembre, giorno di San Ranieri. La giornata di festa inizia con il Te Deum nella
Cattedrale di Monaco alla presenza della famiglia principesca ed è l’occasione
per la popolazione monegasca di rendere omaggio ai suoi principi.
L'Autunno a Monaco, l'Estate Indiana
I
festeggiamenti si susseguono in tutta la città, con un grande spettacolo
pirotecnico, concerti, sfilate sulla Place
du Palais, consegna di onorificenze. La fiera, che va avanti già da 15 giorni raggiunge il suo apice per la gioia
di grandi e piccini e si concluderà una settimana dopo la Festa Nazionale.
L’autunno nel Principato è
caratterizzato anche da altre occasioni di rilievo dedicate al lusso, come
l’esposizione Top
Marques Watches, e allo sport con la convention
Sportel. L’ispirazione trova ampio risalto nel TEDx Monte-Carlo, e molte gallerie d’arte svelano i loro tesori.
Ma l’autunno è anche una stagione lirica e artistica: l’Orchestra filarmonica
di Monte-Carlo ci conduce in un viaggio musicale e l’Opéra di Monte-Carlo sfoggia un programma raffinato e creativo e ritmo
ed emozione non possono certo mancare con gli artisti del Monte-Carlo Jazz
Festival.
L’autunno
a Monaco dà ampio spazio al rock con il Monte-Carlo Classic Rock! Da non perdere i
concerti di gruppi come i Caravan, i Pendragon, Cock Robin, Procol Harum, The
Musical Box e King Crimson che si esibiscono all’Opéra Garnier Monte-Carlo.
Sul finire dell’autunno, il
Port Hercule ospita le animazioni delle
feste di fine anno. "Monaco Lumières 2000-2001", "Monaco, sous le signe de la nativité",
ogni anno l’amministrazione comunale di Monaco dà libero sfogo alla propria
immaginazione per allietare gli ultimi giorni dell’anno. Una pista di
pattinaggio trova spazio sullo Stade Nautique Rainier III, di fronte al
mare per regalare momenti di gioia. La città si veste di luci con gli alberi di
Natale giganti, la Place du Casino completamente
decorata e illuminazioni in ogni angolo del Principato.
Poco tempo dopo, per il
veglione di San Silvestro sono numerosi i locali che organizzano i
festeggiamenti per l’arrivo del nuovo anno.
Tutte le stagioni sono belle nel
Principato...
Premi letterari, Premi di Composizione Musicale, Premi
internazionali di Arte contemporanea, sono assegnati tutto l’anno dalla Fondazione Principe Pierre di
Monaco, il cui scopo è quello di favorire la creazione contemporanea. Questa
fondazione che è stata creata nel 1966 da S.A.S il Principe Ranieri III in
omaggio alla memoria di suo padre, il Principe Pierre, grande protettore delle
Arti e delle Lettere, organizza anche numerose conferenze su vari temi con
l’intervento di personaggi illustri.
Dalla
commedia al jazz, dalla musica classica alle marionette, dalle arti visive al
one-man show comico, dal francese all’inglese, dall’italiano al tedesco, il Teatro Principessa Grace,
sotto l’impulso della sua creatrice S.A.S. la Principessa Grace, respira al
ritmo dell’eclettismo.
Sotto
la guida del suo nuovo Direttore artistico e Musicale, Kazuki Yamada, l’Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, vi
trasporterà ai quattro angoli del pianeta.
L’Opera di Monte-Carlo declina l’arte lirica con virtuosismo; con delle
produzioni eccezionali, come il Nabucco di Verdi, rappresentato per la prima
volta nel Principato nel 2002, con un coro di 120 cantanti, 60 figuranti, un
numero importante di ballerini e 300 costumi; con delle opere barocche
completamente rivisitate o con delle gustose operette. L’Opera di Montecarlo,
sotto la direzione di Jean-Louis Grinda, propone una programmazione piena di
charme, di sorprese e di talenti.
Dai
Balletti Russi di Diaghilev alla Compagnia diretta da Jean-Christophe Maillot, les Ballets di Monte-Carlo hanno
attraversato un secolo di storia della danza con passione. Direttore e coreografo, Jean-Christophe Maillot attraverso
le proprie opere, ha saputo far evolvere i Ballets verso la creazione
contemporanea; ma anche altri coreografi di livello internazionale sono
regolarmente invitati nel Principato di Monaco.
Nel corso dei mesi, i Ballets, l’Orchestra filarmonica,
l’Opera di Montecarlo ed il Teatro Principessa Grace mettono in scena
spettacoli originali e di altissima qualità.