Il Giardino giapponese, un'oasi zen a Monaco

Una creazione ispirata all'arte dei giardini giapponesi

Progettato dall'architetto paesaggista giapponese Yasuo Beppu, vincitore del prestigioso Grand Prix al Salone dei Fiori di Osaka nel 1990, il Giardino Giapponese di Monaco rispetta i più rigorosi principi del pensiero Zen. Prima ancora di essere costruito, il sito è stato benedetto nel 1992 da un alto sacerdote scintoista del tempio Dazaifu di Fukuoka. Ogni elemento è stato accuratamente organizzato per creare un'atmosfera favorevole alla meditazione e alla contemplazione.

Gli escursionisti scopriranno paesaggi ispirati al Paese del Sol Levante, combinando tutti gli elementi immutabili di un giardino giapponese: uno stagno con carpe koi tra ninfee e fiori di loto, oltre a isole, cascate, lanterne, ponticelli in pietra o in legno, una casa da tè e un giardino zen.

Una miscela armoniosa di Mediterraneo e Giappone

Letradizioni giapponesi e gli elementi mediterranei si fondono delicatamente qui, frutto di una stretta collaborazione tra i giardinieri di Monaco e del Giappone. Il legno, le lanterne e le piastrelle dei piccoli padiglioni sono stati importati dal Giappone, mentre le piante sono essenzialmente mediterranee. Rifinite e lavorate per tre anni da Maître Beppu prima della messa a dimora, conservano il loro aspetto giapponese. Ogni anno il maestro viene appositamente dal Giappone per trasmettere le sue conoscenze e i suoi consigli sulla manutenzione del giardino.

Un luogo liberoe aperto a tutti

Lungo i sentieri tortuosi, i visitatori curiosi possono scoprire i pannelli esplicativi situati vicino a ogni elemento degno di nota. Potranno conoscere le origini dei materiali e delle piante e le tradizioni giapponesi. Come tutti gli spazi verdi di Monaco, il giardino è anche un modello di eco-responsabilità, mantenuto secondo principi ecologici e premiato con il marchio EVE da Ecocert.
Il Giardino Giapponese offre anche regolari opportunità di scoprire la cultura e l'arte giapponese attraverso gli eventi che ospita, come le mostre. È il modo perfetto per perpetuare i legami tra Monaco e il Giappone.

Aperto tutto l'anno, tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.45. (18.45 in alta stagione)