Il Jardin Exotique e la Grotte de l'Observatoire di Monaco

Il Jardin Exotique di Monaco: un balcone vegetale tra cielo e mare

Dal 1933, il Giardino Esotico è uno dei gioielli della Riviera. Situato su una ripida parete rocciosa, vanta una notevole collezione di piante grasse provenienti da tutto il mondo. Cactus, agavi, aloe e crassule prosperano qui, approfittando del clima mediterraneo per fiorire tutto l'anno.

La diversità vegetale è impressionante: sono rappresentate oltre 1.000 specie di piante grasse, provenienti principalmente dall'America Latina e Settentrionale, dall'Africa meridionale e centrale e dalla Penisola Arabica. Ogni stagione rivela i suoi tesori, dalle fioriture invernali alle esplosioni di colore primaverili.

Il percorso si snoda tra gruppi di piante dalle forme stravaganti e dai colori scintillanti. A ogni svolta, si aprono panorami mozzafiato sul mare, sulla Rocca di Monaco e sui contorni della costa.

La Grotte de l'Observatoire: una discesa nel cuore della roccia

Sotto il giardino, un'altra meraviglia attende i visitatori: la Grotte de l'Observatoire. Scoperta nel 1916 durante i lavori per la costruzione delle fondamenta del giardino, questa cavità naturale offre un vero e proprio viaggio sotterraneo. Vi si accede tramite una scala di oltre 300 gradini, che si snoda attraverso gallerie ornate da concrezioni calcaree.

Stalattiti, stalagmiti, drappeggi e colonne si intrecciano, scolpite goccia a goccia nel corso di migliaia di anni dall'acqua carica di anidride carbonica. La visita, guidata da specialisti, scende da 98 m a 40 m di altitudine e permette di comprendere meglio i fenomeni geologici alla base di queste formazioni, scoprendo un universo misterioso e silenzioso.

La Grotte de l'Observatoire è una preziosa testimonianza della storia geologica della regione. Una visita al Museo di antropologia preistorica, situato nel giardino, è un ottimo complemento. Le sue collezioni comprendono numerosi reperti rinvenuti nella grotta, che testimoniano la presenza dell'uomo preistorico nel sito.

Un sito ricco di storia e di scienza

All'inizio del XX secolo, il principe Alberto I, grande esploratore e mecenate delle scienze, lanciò un progetto per la creazione di un giardino che riunisse specie rare provenienti da regioni aride del mondo.

I lavori iniziarono nel 1913 e solo nel 1933 il giardino fu inaugurato dal principe Luigi II. La ripida topografia del sito, poco accessibile in passato, è stata sfruttata per creare un percorso spettacolare, interamente sul fianco di una scogliera.

La Grotte de l'Observatoire deve il suo nome alla vicinanza di un antico osservatorio astronomico. Scoperta nel 1916, è aperta al pubblico dal 1950.

Oggi, oltre alla passeggiata botanica e alla visita della grotta, il sito offre eventi regolari e mostre temporanee, oltre a un negozio. Nel 2020 sono stati intrapresi importanti lavori per rendere il sito più sicuro e più attraente, mettendo in mostra le circa 25.000 piante del Giardino Esotico. Alla riapertura, prevista per la fine dell'estate 2025, il Giardino ospiterà uno snack bar e la Grotte de l'Observatoire sarà dotata di un'area giochi per bambini e di una terrazza con vista sul Rocher.

Informazioni pratiche

Il Centro Botanico del Giardino Esotico è aperto al pubblico gratuitamente dal martedì al sabato, dalle 8.30 alle 15.30.
Il negozio del Giardino Esotico è aperto anche quando il Giardino è chiuso, dal martedì al sabato, dalle 8.30 alle 17.00.

Accessibilità : A causa della sua topografia, l'accesso per le sedie a rotelle è limitato alla piattaforma all'ingresso della sala espositiva.
La vista panoramica sul Principato e sulla Riviera è accessibile.
I passeggini non sono ammessi nel giardino (parcheggio disponibile all'ingresso).
Accesso gratuito per le persone in sedia a rotelle e tariffa ridotta per gli accompagnatori.
Tariffa ridotta per i visitatori disabili su presentazione della tessera di invalidità.