Il sentiero degli alberi del patrimonio
Il Principato di Monaco è il secondo Stato indipendente più piccolo del mondo. Su una superficie di 2 km², i giardini e i parchi occupano 450.000 m², ovvero più del 20% del territorio.
Il Jardin Exotique, il Roseto della Principessa Grace, i Jardins de la Petite Afrique, i Jardins Saint Martin e il Giardino Giapponese sono tra i più noti, ma Monaco possiede anche molti altri spazi verdi pubblici e privati.
Questo "patrimonio verde" deve essere protetto e sono state avviate diverse iniziative per migliorarne la conservazione.
Nel 2011 è stato redatto un "Codice degli alberi". Questo documento ha permesso di classificare alcune piante come alberi "notevoli".
In seguito a questa classificazione, nel 2013 è stato creato il Sentiero degli alberi del patrimonio. Esso presenta una selezione delle piante più notevoli situate nella parte orientale del Principato (quartiere di Monte-Carlo, Larvotto).
Che cos'è un albero del patrimonio?
Gli alberi del patrimonio monegasco sono identificati in base a tre criteri:
- Biologico : si basa sul calcolo della circonferenza dell'albero, tenendo conto dell'aspettativa di vita delle specie più vecchie, ad eccezione delle Arecaceae (palme), che funzionano al contrario e sono calcolate in base all'altezza del tronco;
- Botanico : in base alla rarità della specie e alla sua presenza nell'area;
- Sociale/Ambientale: in base all'origine e alla storia dell'albero e al ruolo che svolge nella rappresentazione di un sito.
Più di mille alberi hanno ottenuto lo status di albero del patrimonio. Sono tutti identificati, segnalati e contrassegnati da una targa contenente una serie di dettagli. Sono state adottate misure speciali, in particolare per quanto riguarda il trattamento e l'eventuale ricollocazione.
Il Sentiero degli alberi del patrimonio monegasco fa parte dell'iniziativa "Monaco si impegna a combattere la deforestazione", alla quale partecipano diversi enti e aziende monegasche.
Il percorso è stato ora esteso alle piante situate a ovest del Principato (Monaco-Ville, Fontvieille). Questo "Nuovo sentiero degli alberi del patrimonio" presenta i 92 esemplari più notevoli del Principato.