Per combattere il rischio di perdita dell'identità nazionale, nel 1924 è stato creato il Comité National des Traditions Monégasques (Comitato Nazionale delle Tradizioni Monegasche) dai rappresentanti delle vecchie famiglie monegasche:
- mantenere le tradizioni civili e religiose, - preservare e promuovere la lingua monegasca, - preservare il patrimonio monegasco.
Le tradizioni civili e religiose sono mantenute. La lingua monegasca, sebbene non sia più una lingua comune di comunicazione, viene insegnata ai giovani nelle scuole monegasche e può essere presa per il diploma di maturità. Viene insegnata anche agli adulti, affinché le famiglie possano ricreare le condizioni per un ritorno all'uso quotidiano.
In futuro, queste missioni fondamentali per il mantenimento dell'identità monegasca saranno rafforzate da un'altra priorità che sta a cuore al Comitato: la conservazione del patrimonio materiale grazie al Museo del Vecchio Monaco, ma anche del patrimonio immateriale grazie alla diffusione della lingua e della cultura monegasche attraverso i moderni mezzi di Internet.