Caratteristiche architettoniche e artistiche di Monaco

L'Opéra Garnier di Monte-Carlo, un gioiello della Belle Époque

Costruito nel 1879 da Charles Garnier - l'architetto dell'Opéra di Parigi - l'Opéra di Monte-Carlo è un gioiello della Belle Époque.Teatro dell'Opera di Monte-Carlo occupa l'ala sud del famoso Casinò di Monte-Carlo. All'interno, la Salle Garnier, un teatro in stile italiano, si distingue per le sue decorazioni Belle Époque : affreschi, stucchi dorati, colonne di marmo e soffitti dipinti offrono un ambiente sontuoso, originariamente progettato per una ricca clientela cosmopolita. La grande Sarah Bernhardt fu una delle prime artiste a esibirsi in questo teatro quando fu inaugurato. Oggi, sotto la direzione di Cécilia Bartoli, l'Opéra de Monte-Carlo perpetua questo patrimonio di eccellenza programmando concerti lirici, opere, balletti e grandi artisti internazionali.

Fort Antoine, un teatro sui bastioni

Situato all'estremità nord-orientale della Rocca, il Forte Antoine offre una vista spettacolare sul Mediterraneo. La struttura in pietra e la piccola torre di guardia ricordano l'architettura militare del sito. Costruito all 'inizio del XVIII secolo come postazione di difesa, danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale e poi ricostruito sotto il regno del Principe Ranieri III, è stato oggi trasformato in un teatro all'aperto. Ogni estate offre un programma di musica e teatro gratuito aperto a tutti.

Yacht Club de Monaco: linee che si allungano verso l'orizzonte

Confinante con Port Hercule, l'edificio dello Yacht Club de Monaco sembra una nave da crociera pronta a salpare. Inaugurato nel 2014, è stato progettato dall'architetto britannico Lord Norman Foster, con Jacques Grange e Nelson Wilmotte responsabili degli allestimenti interni. Questo vasto edificio, certificato di Alta Qualità Ambientale, ospita le attività del prestigioso yachting club fondato nel 1953 dal Principe Ranieri III e presieduto oggi da S.A.S. il Principe Alberto II, che organizza numerosi eventi nautici internazionali. Dispone di diversi ristoranti e bar, nonché di una piscina riservata ai soci.

Villa La Vigie, un punto di vista sul Mediterraneo

Situata sulla Spiaggia di Monte-Carlocircondata dalla vegetazione, Villa La Vigie è stata per molti anni la residenza invernale di Karl Lagerfeld. Costruita nel 1902, si affaccia sul mare e offre una vista a 360 gradi sul Mediterraneo, sulle montagne e sul Principato. La sua architettura classica e sobria contrasta con l'opulenza di altre ville della Belle Époque. Questa residenza eccezionale, oggi di proprietà del gruppo Monte-Carlo Société des Bains de Mer, incarna la grande arte di vivere mediterranea e può essere affittata per soggiorni privati o eventi.

Il tetto di vetro del Grimaldi Forum, sotto la luce dello zenit

Nel quartiere del Larvotto, ai margini di Mareterra, il Grimaldi Forum è il Centro Congressi e Cultura del Principato. All'ingresso di questa "nave dei tempi moderni", il grande tetto di vetro è la firma architettonica. Un vasto atrio di vetro e acciaio, inondato di luce naturale e liberamente accessibile, ospita regolarmente mostre, fiere ed eventi culturali, e può essere utilizzato anche per funzioni private.

La Villa dei Trogloditi, scavata nella roccia

Nascosta tra le alture del Principato, la Villa Troglodyte è un progetto architettonico atipico realizzato nel 2019 da Jean-Pierre Lott. Costruita direttamente nella roccia, la utilizza come involucro naturale, riducendo al minimo l'impatto visivo ed energetico. Modello di eco-design, è dotato di pannelli solari, raccoglitori di acqua piovana e sistemi geotermici. Sebbene non sia aperta al pubblico, viene spesso citata come esempio di villa di lusso integrata nel suo ambiente. Una curiosità architettonica da osservare a distanza per chi è interessato alle tendenze ecologiche dell'edilizia contemporanea.