Visite guidate allo stadio
Una visita allo Stade Louis II è un modo originale per scoprire il Principato dal punto di vista sportivo. Costruito su un terreno recuperato dal mare, questo capolavoro architettonico, riconoscibile per le sue grandi arcate, si inserisce perfettamente nel paesaggio urbano del quartiere di Fontvieille. La visita guidata, della durata di circa un'ora, vi porterà dietro le quinte di questo luogo iconico: dove si preparano i giocatori dell'AS Monaco, dove si allena il Roca Team, dove risuonano i discorsi pre-partita e gli applausi dei tifosi.
Lungo il percorso, entrerete negli spogliatoi, percorrerete il tunnel utilizzato dai calciatori prima di entrare in campo, scoprirete gli spogliatoi principeschi e persino la Salle Gaston Médecin, il tempio del basket locale. Inoltre, il tour vi porterà al Centro di sport acquatici Alberto II, una piscina olimpionica situata sotto un soffitto galleggiante ornato di isole blu.
Qui si scopre un altro lato di Monaco: sportivo, vibrante e umano.
Gli eventi sportivi di Monaco
Nel cuore di Monaco, questo impianto sportivo polivalente vive al ritmo delle grandi competizioni. Sede della squadra di calcio AS Monaco, ospita partite di Ligue 1 e incontri internazionali di Champions League o Europa League, quando la squadra si qualifica. All'interno dello stadio, la Salle Gaston Médecin ospita le partite di basket dell'ASM Basket, il famoso Roca Team, durante il campionato Betclic e per l'Eurolega.
Vengono organizzati eventi sportivi di alto livello in un'ampia gamma di discipline: l'atletica leggera con il Meeting Herculisprestigioso appuntamento del circuito mondiale, ma anche gare di nuoto con il Meeting International e arti marziali con tornei di judo e scherma.
Una vetrina dedicata allo sport, dove l'emozione e il fervore si esprimono a ogni evento, a ogni competizione.
Informazioni pratiche
Orari di apertura per le visite: dal lunedì al venerdì, da metà aprile, esclusi i giorni festivi e gli eventi sportivi:
- 10H30
- 11H45
- 14H30
- 15H45
- 17H00
Lingue: francese, inglese e italiano