Yacht Club di Monaco
Da Ranieri I (elevato al rango di Ammiraglio di Francia nel 1304), passando per il Principe Honoré II (proprietario di quattro navi per il Re di Francia), il Principe Alberto I (il principe oceanografo), il Principe Ranieri III (grande appassionato di yachting e fondatore dello Yacht Club de Monaco) e il Principe Alberto II, Presidente dello YCM dal 1984, la passione e la pratica dello yachting si sono perpetuate all'interno della dinastia principesca.
Le prime regate furono organizzate nel Principato nel 1862 e, nel 1888, il Principe Alberto I fondò la Société des Régates con dodici membri monegaschi per organizzare regate e "promuovere, incoraggiare e sviluppare gli sport acquatici della vela e del canottaggio". Monaco divenne quindi una delle principali stazioni invernali per le grandi fortune internazionali che assicurarono il successo di questo sport.
Nel 1953, il Principe Ranieri III fondò lo Yacht Club de Monaco, emanazione della Société des Régates, che organizzò una serie di eventi internazionali annuali: il Torneo Internazionale Snipes, il Trofeo Losange d'Oro, il Campionato Internazionale Mediterraneo della Classe Star, gli Incontri Internazionali di Motonautica di Monaco e la Pesca grossa.
Nel 1984, il Principe Ereditario Alberto fu nominato Presidente del Club dal padre. Nel 1995, lo Yacht Club de Monaco ha acquistato e ristrutturato Tuiga, una goletta di 28 metri costruita nel 1909 in Scozia, che è diventata la sua barca ammiraglia.
Dal 1994, il Club organizza la biennale "Monaco Classic Week" per accogliere e far regatare vecchi yacht da competizione.