Monaco E-Prix

Un doppio colpo

Nel 2025, per la prima volta in assoluto, il Principato di Monaco ospiterà 2 gare dell'11ª stagione del Campionato mondiale ABB FIA Formula E nello stesso fine settimana.

In occasione del 10° anniversario del campionato di monoposto elettriche sul Circuito di Monaco, quest'anno gli spettatori avranno l'opportunità di vivere 2 giorni di sport motoristico, su una pista che ha visto quasi 200 sorpassi durante l'ultima edizione.

Con una nuovissima versione delle auto elettriche, la "GEN3 EVO" (0-100 km/h in 1,82 secondi) e 17 gare in programma questa stagione, la Formula E sta entrando in una nuova era.

Spettacolare come sempre dal punto di vista sportivo, l'E-Prix di Monaco è anche un evento popolare. L'Allianz Fan Village, in Quai Antoine 1er, sarà ricco di intrattenimenti.

Un'idea diventa realtà

La sera del 3 marzo 2011, il presidente della FIA Jean Todt e l'imprenditore spagnolo e presidente della Formula E Alejandro Agag si sono incontrati in un ristorante di Parigi. Hanno condiviso le loro idee, scarabocchiando appunti su un tovagliolo, su quello che sarebbe diventato il primo campionato mondiale di monoposto elettriche: l'ABB FIA Formula E World Championship.

La missione della Formula E è quella di gareggiare sulle strade delle città più iconiche del mondo, con una griglia ricca di piloti e team di alto livello, per dimostrare di cosa è capace la mobilità sostenibile. Mettendo i veicoli elettrici in prima linea per un futuro migliore e più pulito.

Evoluzione o rivoluzione?

Nel settembre 2014 è stata lanciata la prima stagione della Formula E, che inizialmente aveva la forma di una categoria monotipo che accettava un solo modello (paragonabile alla Formula 2). Dal 2015, la Formula E consente ai costruttori di produrre i propri motori, oltre a vari componenti (cambio, asse posteriore, unità di gestione elettronica).

L'evoluzione di questo evento è molto evidente, con auto e tecnologie sempre più efficienti.

Per la stagione 2018/2019 sono state presentate le vetture Gen2, che sostituiscono le Gen1. Questi razzi elettrici rinnovati offrono una maggiore potenza, passando da 180 kW (240 CV) a 250 kW (335 CV), con una velocità massima di 280 km/h.

La Formula E reinventa le corse automobilistiche, introducendo nuovi aspetti tattici con la modalità ATTACCO. È una sfida per squadre e piloti: Lasciare la traiettoria ottimale per lanciare l'ATTACK MODE, ma essere ricompensati con un aumento di potenza per alcuni giri.

Per non parlare del fatto che questo è l'unico sport al mondo in cui i fan possono influenzare l'esito della gara votando il loro pilota preferito e permettendogli di beneficiare di prestazioni meccaniche extra durante la gara: il "Fan Boost".

Sempre più veloce...

La stagione 2022/2023 segna l'arrivo della terza iterazione di queste monoposto: la Gen3!

Avendo imparato la lezione di 8 anni di corse elettriche, è stato appena prodotto un veicolo da 350 kW (470 CV) in grado di raggiungere i 320 km/h. Rispetto alla prima generazione, questo nuovo modello è più potente del 75% e ha una velocità massima superiore di 95 km/h!

Il Monaco E-Prix, un evento annuale

In occasione del 1° E-Prix di Monaco, nel maggio 2015, queste auto di nuova generazione hanno percorso le strade del Principato su un circuito ridotto, poiché la prima generazione di auto di Formula E non aveva un'autonomia sufficiente per affrontare l'intero circuito utilizzato dalla Formula 1.

Le monoposto elettriche corrono sul circuito completo dal 2021, sottolineando i progressi tecnologici compiuti da questo sport dalla sua creazione.

Dopo essere stato disputato nel 2015, 2017, 2019, 2021 e 2022, l'E-Prix di Monaco diventerà un appuntamento annuale del Campionato mondiale ABB di Formula E dopo la convalida nel giugno 2021 da parte del Consiglio mondiale dell'automobilismo della FIA.

1800 posti auto

Il Parking des Salines, situato all'ingresso occidentale del Principato, di fronte al Jardin Exotique, può ospitare gli spettatori motorizzati, offrendo un facile accesso al circuito e tariffe preferenziali.

Il Circuito di Monaco può essere raggiunto sia a piedi, in 15 minuti, prendendo la Galerie des Salines e seguendo un percorso pedonale meticolosamente segnalato, sia utilizzando i bus navetta, gratuiti dietro presentazione del biglietto del parcheggio e forniti appositamente dalla Compagnie des Autobus de Monaco.

Questi autobus circoleranno ogni 10 minuti, dalle 8.00 alle 20.00, dal Parking des Salines all'avenue Albert II a Fontvieille. Gli spettatori potranno quindi raggiungere la Place d'Armes e il Circuit de Monaco in pochi minuti a piedi o con gli ascensori.

Incoraggiamo gli spettatori a mobilità ridotta a utilizzare questa opzione.

Vi invitiamo a consultare questa pagina per maggiori informazioni: Parcheggio delle Saline

Venite a fare il pieno di energia a Monaco!

Per maggiori informazioni, visitate il sito web dell'Automobile Club di Monaco.