Scoprite la Città Vecchia seguendo le strette viuzze medievali che portano alla pittoresca Place Saint Nicolas e alla Placette Bosio, alla Cappella della Misericordia, al Palazzo di Giustizia e alla Cattedrale, edificio di stile romanico-bizantino costruito nel 1875.
In modo del tutto naturale, i vostri passi vi guideranno fino alla Piazza del Palazzo, dove ogni giorno, alle 11.55 precise, si svolge il cambio della guardia dei Carabinieri, davanti al Palazzo del Principe.
A
La Rampe Major et Porte Neuve
Il Rampe Major, pavimentato con mattoni rossi corre tra due ingressi di secolo di XVIth, La Condamine di collegamento ed i du di Luogo Palais.
Lignes 1, 2, 3, 4, 6
Place d'Armes
B
Il cambio della guardia
Ogni giorno alle 11.55 sulla Piazza del Palazzo si
svolge il cerimoniale del cambio della guardia. Si tratta di un rituale solenne,
militare, nel quale la coordinazione è di rigore.
Il Palazzo dei Principi di Monaco è una residenza privata all’interno della quale in alcuni periodi dell’anno è possibile visitare i Grandi Appartamenti.
D
Il Palazzo di Giustizia
Questo Palazzo fu edificato agli inizi del 1924 su iniziativa personale di S.A.S. il Principe Luigi II e inaugurato il 1° maggio 1930.
5 Rue Colonel Bellando de Castro
E
La Cattedrale di Monaco
Costruito in pietre bianche di La Turbie, nel 1875, questo edificio di stile romanico-bizantino custodisce le sepolture dei Principi defunti.
4, rue Colonel Bellando de Castro
Sito Web
F
I Giardini Saint Martin
Primo giardino
pubblico a essere aperto nel Principato, nel 1816, è stato costruito su un terreno
abbandonato per dare lavoro agli abitanti, nel periodo in cui il Principato era
colpito da carestia.
G
Museo oceanografico di Monaco
Costruito lungo un
versante della mitica rocca di Monaco, il Museo oceanografico, che fu ideato
dal Principe Alberto I, trisavolo di S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco,
veglia sugli oceani da più di un secolo. Con un know-how di fama mondiale, il
Museo custodisce più di 6000 specie.