Dal 9 novembre al 4 dicembre 2022, il Principato diventa l'imperdibile palcoscenico della musica jazz con il Monte-Carlo Jazz Festival in una cornice idilliaca all'Opera Garnier. Un mix di tradizione e nuove ispirazioni musicali provenienti dai quattro angoli del mondo, con un'enfasi sulla creazione.
Creato nel 2006 sotto lo slancio di un grande amante della musica e fautore del jazz, Jean-René Palacio, questo festival schiera i più grandi nomi del jazz sul palcoscenico dell'Opera Garnier.
Il Jazz, evento artistico invernale
Il Monte-Carlo Jazz Festival si è sempre svolto a novembre. Questo mese, scelto dal fondatore del festival, non è casuale. Voleva infatti un evento che integrasse la stagione artistica della Salle Garnier, alla quale mancavano un evento invernale nel Principato e un festival dedicato a questa musica.
L'idea era utilizzare un luogo insolito per celebrare una musica contemporanea come il jazz o il rock.
Dalla sua nascita, più di cento grandi nomi del jazz si sono esibiti all'Opéra Garnier, tra cui : Herbie Hancock, Gregory Porter, Chick Corea, Diana Krall, Sonny Rollins e Mélody Gardot.
Un trampolino
Questo festival è un vera e propria passerella per gli artisti meno conosciuti, per farsi conoscere dal grande pubblico.
Molti di loro sono diventati vere e proprie star del jazz, tra cui Avishai Cohen, Raoul Midon, Roy Hargrove ed Esperanza Spalding.
Senza dimenticare il trombettista Ibrahim Maalouf, scoperto al Monte-Carlo Jazz Festival nel 2012 ed esibitosi a Bercy nel 2016.
Aprirsi ad altre musiche…
Per attirare un pubblico più vasto, gli organizzatori includono nel loro festival artisti che hanno un legame minimo o nullo con il jazz. Il loro obiettivo? Democratizzare il jazz. Il Festival è aperto a tutte le tendenze musicali, pur mantenendo il suo DNA.
In passato, cantanti come David Hallyday, Christophe e il quebecchese Robert Charlesbois si sono esibiti durante questo festival nel Principato.

Gli artisti in calendario nel 2022
Per questa 16a edizione, il Monte-Carlo Jazz Festival è più poliedrico che mai con : Redman, Mehldau, Mcbride, Blade: A Moodswing Reunion, la masterclass di Alex Jaffray, Jethro Tull, Gonzalo Rubalcaba, Richard Bona & Alfredo Rodriguez, Magma e l'Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, Cécile McLorin Salvant & Sullivan Fortner, Sofiane Pamart, una proiezione dell'Istituto Audiovisivo di Monaco, Melody Gardot, Anouar Brahem Quartet, Richard Galliano e Chilly Gonzales, che all'unisono dimostreranno che il jazz è ancora molto vivo.

Per visualizzare l'evento nell'agenda fare clic qui.
© Société
des Bains de Mer Monte-Carlo/Monte-Carlo Jazz Festival/Christophe
Abramowitz/Ray Cabello/DR