Gli altri grandi appuntamenti dell'anno

  • Festival International du Cirque de Monte-Carlo
    gennaio 2024
  • WRC Rally Monte-Carlo
    gennaio 2024
  • Rolex Monte-Carlo Masters
    aprile 2024
  • Monaco E-Prix
    aprile 2024
  • Monaco Formula 1 Grand Prix
    maggio 2024

Il Ballo della Rosa

Il Ballo della Rosa è stato creato dalla Principessa Grace di Monaco nel 1954. Organizzato dal gruppo Monte-Carlo SBM, si svolge ogni anno nel mese di marzo nella prestigiosa Salle des Etoiles dello Sporting Monte-Carlo.

Un appuntamento mondano
Questo evento eccezionale riunisce il gotha e il jet-set internazionale in quello che è il primo grande appuntamento mondano dell’anno. Una serata nella quale il Principato risplende di luce e sfarzo, immerso in un’atmosfera splendida e festosa.
Attualmente presieduto da S.A.S. il Principe Sovrano Alberto II e da S.A.R. la Principessa Caroline di Hannover, il Ballo della Rosa è  simbolo di glamour e alimenta l’affascinante leggenda di Monte-Carlo, che ha contribuito a creare. Il fascino che esercita è tale da attirare tante persone comuni,  desiderose di toccare con mano il sogno e la favola che si vivono qui a Monaco.

Un Ballo tra tradizione e modernità
Spettacolo magnifico,  in una cornice fantastica, ogni anno il Ballo della Rosa s’ispira a un tema diverso, rappresentato da  artisti o da correnti innovative… L’organizzazione artistica della serata è affidata a grandi nomi del settore che creano lo sfarzo che la contraddistingue e invitano i partecipanti a entrare in una dimensione pressoché onirica.
Nel marzo 2013, in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario del Groupe Monte-Carlo SBM, il Ballo della Rosa è stato ribattezzato “Ballo della Rosa della Rocca”.  Karl Lagerfeld  con il suo  talento artistico ha trasformato la Salle des Etoiles in una sala da ballo «Belle et Pop». 

Una serata per la Fondazione Princesse Grace
Il Ballo non è un semplice appuntamento mondano destinato a compiacere il gusto per la festa, bensì è principalmente un’iniziativa benefica di portata internazionale i cui proventi, derivanti dalla lotteria e da altri premi eccezionali (sculture, quadri…), dal 1964 sono integralmente destinati alla Fondazione Princesse Grace, il cui scopo consiste nel portare aiuto alle persone in difficoltà e ai bambini svantaggiati per mezzo di azioni umanitarie e filantropiche.