Monaco: otto quartieri per una passeggiata
Da sud-ovest a nord-est, Monaco è divisa in otto quartieri : Fontvieille, Jardin Exotique, La Condamine, Monaco-Ville (Le Rocher), Les Moneghetti, Monte-Carlo, La Rousse e Larvotto. Tutte sono dotate di strutture pedonali: la topografia della città e i suoi diversi lungomari hanno reso necessaria la costruzione di ascensori, scale e strade pedonali per rendere la passeggiata più piacevole e sicura. Oggi, la politica di mobilità dolce del Principato è simboleggiata da 79 ascensori, 35 scale mobili e 8 travelator, senza contare la rete di trasporto pubblico (autobus e boat-bus) e le biciclette elettriche self-service.
Percorsi pedonali veloci e piacevoli a Monaco
Le varie strutture permettono di spostarsi facilmente da una parte all'altra di Monaco, e ogni quartiere ha percorsi che simboleggiano le diverse sfaccettature del Principato. Da boulevard Rainier III, passando per allée Lazare Sauvaigo e rue Princesse Caroline, si può attraversare il quartiere di La Condamine prima di costeggiare il Port Hercule a Quai Albert1er lungo strade per lo più pedonali, per poi prendere l'ascensore e raggiungere il vicino quartiere di Monte-Carlo, con i suoi famosi palazzi e casinò.
Il cuore storico della città, nel quartiere Monaco-Ville, è quasi interamente pedonale, con la Cattedrale , la Place du Palais e il Palazzo del Principe , oltre al Jardin Sainte-Barbe e al Jardin Saint-Martin.
Un altro itinerario da scegliere per un tour a piedi di Monaco è quello a nord-est: le passerelle pedonali iniziano nel quartiere di Mareterra , attraverso la Promenade Prince Jacques, proseguono fino al Jardin Japonais, costeggiano il Grimaldi Forum e permettono poi di camminare tra la stazione balneare di Larvotto e l'Avenue Princesse Grace. Boutique e ristoranti eleganti si affiancano al paesaggio marino, permettendovi di scoprire il Principato e le sue caratteristiche più belle al vostro ritmo.