Da vedere: le scogliere vulcaniche della Pointe des Douaniers, i pannelli esplicativi sulla flora locale, le ville e i loro giardini, la cava di antiche mole...
Partenza : Monaco, Stadio Louis II |
Arrivo : Monaco, Stadio Louis II |
Distanza : 7 km |
Dislivello salita : 50 m |
Dislivello discesa : 50 m |
Variante ritorno : 7 km |
Dislivello salita : 200 m |
Dislivello discesa : 200 m |
Tempo medio di camminata: 2 ore |
Difficoltà : Facile. Non è necessaria attrezzatura particolare |
Variante ritorno : 2 ore 15 minuti |
|
Carta : Top 25 - 3742 OT Nice-Menton - AsF01 - Côte d'Azur - Riviera dei Fiori |

Costeggiare lo Stadio Louis II (capolinea autobus linee 5 e 6) verso il porto di Cap d’Ail e l’hotel Mariott. Passare sul porto davanti all’hotel Marriott fino all’angolo a sud-ovest della darsena dove una scalinata si affaccia sulla spiaggia Marquet. Seguire la darsena fino alla sua estremità sud-ovest (parcheggio). Il sentiero del litorale inizia qui e porta direttamente alla spiaggia della Mala, passando dalla Pointe des Douaniers e dal Cap Rognosco. Ritorno sullo stesso sentiero.
Variante ritorno : Dalla spiaggia, risalire la scalinata e l’allée de la Mala fino all’avenue F. de May e imboccarla. Giunti davanti all’Eden Résidence, attraversare a sinistra il Parco Sacha Guitry che porta fino all’Avenue R. Gramaglia. Imboccare quest’ultima e percorrerla per circa 400 metri. Al primo incrocio, girare a destra e poi a sinistra, imboccando il Chemin du Cap Rognoso che risale fino all’avenue du 3 septembre (Basse Corniche). Proseguire su quest’ultimo a destra per 100 metri, per poi imbattersi a destra sul Chemin Da Souta che fiancheggia la strada dal basso e risale fino alla Chiesa Notre-Dame du Cap Fleuri attraverso il Chemin du Golfe. Scendere a destra sull’Avenue W. Churchill fino alla sua estremità, dalla quale parte l’allée A. Dalmasso. Giunti al termine di quest’ultima, svoltare a destra sulla scala che porta sui campi da tennis della spiaggia Marquet e poi verso lo Stadio Louis II.
Attenzione : per motivi di sicurezza, il sentiero è chiuso al pubblico in caso di cattivo tempo. Il sentiero è da evitare in caso di mareggiate.
© Yuriy Kulik/ Shutterstock.com