Un giardino storico
Creati nel 1816 su iniziativa del Principe Honoré V, i Jardins Saint-Martin & Sainte-Barbe sono i più antichi spazi verdi pubblici di Monaco. Furono realizzati per dare lavoro agli abitanti durante un periodo di carestia. Installati su terreni allora abbandonati, furono inizialmente piantati con la tipica flora mediterranea: pinete, lecci, mirti, pistacchi, ecc. Col tempo furono introdotte specie esotiche che arricchirono la diversità botanica del sito. Oggi i visitatori possono passeggiare tra la rigogliosa vegetazione, che mescola piante locali e specie acclimatate, in un'atmosfera rilassante punteggiata da uno stagno e da sculture.
Una passeggiata tra arte e natura
I sentieri tortuosi dei Giardini seguono le ripide curve del Rocher, offrendo agli escursionisti una vista eccezionale sul mare e sul quartiere di Fontvieille. Lungo il percorso si trovano aree di sosta che invitano al relax e alla contemplazione. Dopo una curva del sentiero, si incontra la statua del Principe Alberto I, soprannominato il "Principe Navigatore", realizzata in bronzo dall'artista François Cogné nel 1951 e posta su un promontorio che domina il Mediterraneo.
Nel cuore di Monaco-Ville
Situati sotto l'avenue Saint-Martin, nel quartiere di Monaco-Ville, questi giardini liberamente accessibili sono una pausa rinfrescante tra una visita e l'altra ai siti e ai monumenti simbolo della Rocca, come il Museo Oceanografico e la Cattedrale di Notre-Dame-Immaculée, o dopo aver assistito al Cambio della Guardia o aver visitato il Palazzo dei Principi, raggiungibile in pochi minuti a piedi.
Informazioni pratiche
Ingresso gratuito.
Accessibile alle persone con mobilità ridotta (l'accesso per le persone con mobilità ridotta si trova di fronte alla cattedrale o al Musée Océanographique). Attenzione però ad alcune piste un po' ripide).