Un palazzo sotto sorveglianza
È sulle alture della Rocca che è nata la storia del Principato, dietro le mura del Palazzo dei Principi di Monaco. È il cuore pulsante e la memoria vivente del Principato. Immergetevi in questa storia affascinante visitando i grandi appartamenti, con il loro splendore rinascimentale, le delicate tappezzerie e i legni policromi, senza dimenticare l'elegante scalinata di marmo della Cour d'Honneur. Da non perdere: il cambio della Guardia dei Carabinieri, ogni giorno alle 11.55 precise nella vasta Place du Palais. Pochi minuti a piedi e vi troverete di fronte alla Cattedrale di Notre-Dame-Immaculéel'ultima dimora dei defunti principi. Adornata con le pietre bianche della Turbie, veglia sul Principe Ranieri III e sulla Principessa Grace. Abbinate la visita al Palazzo a quella della Collezione di automobili di S.A.S. il Principe di Monaco, qui sotto, lungo Port Hercule : un tesoro per tutti gli amanti delle belle auto!
Giardini vicini e lontani
Monaco vanta innumerevoli parchi e giardini. Dirigetevi verso il Paese del Sol Levante, lungo i sentieri del Giardino Giapponese, a due passi dal Grimaldi Forum e dal nuovo eco-distretto di Mareterra. È una passeggiata tranquilla immersa in pensieri zen tra lanterne di pietra, ponti rossi e cascate, ruscelli e stagni di carpe Koi. Sulle alture di Monaco, il Giardino Esotico di Monaco invita a passeggiare tra cactus, euforbie e aloe. Si tratta del più grande giardino roccioso di piante grasse del mondo, con una vista eccezionale sulla baia di Monaco. In basso, la Grotte de l'Observatoire, una meraviglia sotterranea modellata dall'acqua nel corso di migliaia di anni e che ospita 350.000 anni di storia umana. La visita è inclusa nel biglietto d'ingresso al giardino, quindi approfittatene! Al Giardino Esotico è annesso anche il Centro Botanico di Monaco, che ospita una delle più belle collezioni di cactus e piante grasse del mondo. La vista dalle serre luminose è mozzafiato! Dal regno del verde, passate al regno degli animali al Giardino degli animali Rainier III per una "passeggiata selvaggia" sulle alture del Port de Fontvieille, tra circa 300 animali di una sessantina di specie diverse. I Jardins Saint-Martin, sospesi tra cielo e mare sulla Rocca, sono la cornice ideale per una piacevole passeggiata in famiglia lungo i sentieri tortuosi con una vista ininterrotta sul Mediterraneo. Poco distante, sotto il Palazzo del Principe, un parco giochi a tema "cavalieri e principesse" sarà l'occasione perfetta per una pausa divertente.
Condividere arte e cultura
Sulla scogliera, da oltre un secolo veglia sul Grande Blu. Il monumentale Museo Oceanografico di Monaco invita a immergersi nel cuore del mondo marino mediterraneo, esplorando le sue vasche che ospitano quasi 6.000 esemplari. Da non perdere la famosa laguna degli squali! Un altro viaggio, al Museo di Antropologia Preistorica : un viaggio a ritroso nel tempo fino alle origini dell'uomo, con mostre temporanee e attività didattiche. Infine, il Nuovo Museo Nazionale di Monaco, suddiviso tra la Villa Sauber e la Villa Palomaunisce l'arte contemporanea al patrimonio monegasco, il tutto nel contesto di scenografie attentamente studiate per i giovani visitatori.
Un maestoso casinò
L'altro emblema del Principato è il Casinò di Monte-Carlo. Dalle 9 alle 12, approfittate della calma mattutina - e del riposo dei giocatori - per venire a scoprire questa mecca del gioco e del lusso raffinato, progettata da Charles Garnier. Le sue maestose sale e l'atrio lastricato di marmo con 28 colonne di onice ne fanno un imponente gioiello della Belle Époque. Una visita affascinante, anche per i più piccoli! All'esterno, continuate la vostra esplorazione nei Giardini del Casinò. I Jardins des Boulingrins, che si ergono dolcemente da Place du Casino, impongono la loro arte paesaggistica francese, mentre i Jardins de la Petite Afrique mostrano il loro rigoglio esotico nel cuore del quartiere di Monte-Carlo, con palme, cascate e specie rare. Due dei diamanti verdi più scintillanti del Principato!