Il percorso del visitatore responsabile
Uso il calcolatore di carbonio di Visit Monaco per valutare il mio impatto
Per fare scelte informate e conoscere meglio l'impronta di carbonio del vostro viaggio, il calcolatore creato da Visit Monaco è lo strumento ideale per stimare l'impatto del vostro soggiorno e scoprire soluzioni alternative per ridurlo.
Lo sapevate? L'Autorità del Turismo e dei Congressi ha anche creato un calcolatore per gli organizzatori di eventi che suggerisce come ridurre l'impronta di carbonio del settore degli eventi.
Scelgo una modalità di trasporto a basse emissioni di carbonio
Il trasporto è spesso l'elemento che emette più gas a effetto serra durante un soggiorno. Per quanto possibile, scegliete un mezzo di trasporto a basse emissioni di carbonio.
Lo sapevate? Un volo in classe economica di 700 km, simile alla distanza da Parigi a Monaco, emette 40 volte di più dello stesso viaggio in TGV. Se lo confrontiamo con un jet privato, l'impronta è più di 200 volte superiore a quella del treno.
Scelgo un hotel impegnato
Sempre più strutture ricettive cercano di ottenere la certificazione e implementano soluzioni pratiche per ridurre il proprio impatto ecologico.
Lo sapevate? A Monaco, l'88% delle camere d'albergo è certificato (Green Globe, Green Key e Planet 21) e il 97% è firmatario del Patto Nazionale per la Transizione Energetica.
Preferisco la mobilità dolce
Per gli amanti della bicicletta, Monabike è il sistema di noleggio di biciclette e Mobee la versione di veicoli elettrici! Monaco è "a portata di mano" e diverse soluzioni sono indicate su app come: Monaco Malin o City Mapper.
Lo sapevate che con 79 ascensori, 35 scale mobili e 8 tappeti mobili è facile andare da A a B a piedi?
Scelgo una gastronomia responsabile
Dai ristoranti stellati alle brasserie, la ristorazione si impegna per uno sviluppo sostenibile e privilegia i prodotti biologici, locali e di stagione.
Lo sapevate? Il marchio "Restaurant Engagé" viene assegnato ai ristoranti che si impegnano quotidianamente per ridurre e differenziare i rifiuti, risparmiare risorse, combattere gli sprechi alimentari e sensibilizzare i clienti.
Alla scoperta della biodiversità di Monaco
Esplorate i nostri numerosi giardini e parchi. Gestiti in modo eco-responsabile, hanno tutti un carattere particolare e un'atmosfera molto diversa! Percorrete il Sentiero degli alberi del patrimonio o il Sentiero della biodiversità nei Jardins Saint Martin.
Lo sapevate che il 20% del territorio è coperto da spazi verdi? Monaco ha tre aree marine protette, tra cui una riserva marina educativa.
Anche in vacanza, continuo a ridurre e differenziare i miei rifiuti
Poiché i rifiuti migliori sono quelli che non produciamo, l'idea è di ridurli alla fonte.
Sapevate che, per evitare di consumare plastica, è meglio usare una borraccia che si può riempire da una delle tante fontanelle di Monaco?