Un tour del Principato lungo gli alberi del patrimonio

Secondo Stato indipendente più piccolo al mondo, il Principato è particolarmente orgoglioso dei suoi parchi e giardini, che coprono quasi il 20% del suo territorio. Si tratta di una percentuale significativa, che è stato necessario proteggere e preservare. È in quest'ottica che nel 2011 è stato creato il "Codice degli alberi", un documento che consente di classificare alcune piante come alberi "notevoli". Da oltre un decennio, i visitatori e gli abitanti del luogo seguono i vari percorsi del "Sentiero degli alberi del patrimonio"! Per vedere le piante più notevoli nella parte orientale di Monaco, nel cuore dei quartieri di Monte-Carlo e Larvotto, recatevi all'Ufficio del Turismo. Da lì, il percorso si snoda attraverso il sublime giardino Petite Afrique prima di costeggiare il Casino de Monte-Carlo e raggiungere il Giardino Giapponese. Il pino di Norfolk del Pacifico meridionale, il ginkgo biloba della Cina, gli ombrelli dell'Asia e dell'America centrale... gli alberi maestosi si rivelano man mano che i paesaggi si susseguono.

Ma il quartiere Monaco-Ville non è da meno! I suoi giardini pensili affacciati sul Mediterraneo sono il luogo ideale per numerose specie rare. Tra queste, il fico dell'Africa occidentale, il rambutan lanoso australiano e il vaquois, che cresce solitamente sulle coste dell'Oceano Indiano.

L'ultima novità di questa iniziativa è Fontvieille, con i suoi spazi verdi disseminati nel quartiere, dai Giardini UNESCO sopra il centro commerciale al Roseto della Principessa Grace. L'albero della pioggia del Sud-Est asiatico, l'albero del drago delle Isole Canarie e l'uccello del paradiso del Sudafrica sono solo alcuni dei motivi per passeggiare nel cuore di questa zona, interamente strappata al mare più di 30 anni fa!

Un itinerario ideale per ammirare e scoprire un lato meno conosciuto del Principato, che vale assolutamente la pena di scoprire!

Per saperne di più e scaricare la brochure: cliccare qui