Gli altri grandi appuntamenti dell'anno

  • Le Printemps des Arts dI Monte-Carlo
    marzo 2023
  • Il Ballo della Rosa
    marzo 2023
  • Rolex Monte-Carlo Masters
    aprile 2023
  • Monaco E-Prix
    maggio 2023
  • Monaco Formula 1 Grand Prix
    maggio 2023
  • Top Marques Monaco
    giugno 2023
  • Festival della Televisione di Monte-Carlo
    giugno 2023
  • Jumping International de Monte-Carlo
    luglio 2023
  • L’Orchestra Filarmonica di Montecarlo
    luglio 2023
  • Monaco Yacht Show
    settembre 2023
  • Il Grand Prix Historique di Monaco
    maggio 2024

L’Orchestra Filarmonica di Montecarlo

L’Orchestra Filarmonica di Montecarlo propone durante tutto l’anno opere varie che ruotano attorno a una determinata tematica. 

Fin dalla sua creazione, nel 1856, l’Orchestra Filarmonica di Montecarlo ha saputo rivolgersi a un vasto pubblico, di adulti e bambini, reinventandosi incessantemente.

Presentazione dell’Orchestra Filarmonica di Montecarlo
Grazie a questa capacità di unire tradizione e modernità, l'Orchestra Filarmonica svolge un ruolo di rilievo nell’interpretazione delle opere sinfoniche del suo vasto repertorio, nel rinnovamento delle opere rare e contemporanee e nella creazione lirica e coreografica. In effetti, l’Orchestra lavora in collaborazione con la Compagnia dei Ballets di Montecarlo, con l’Opera o ancora con il Printemps des Arts. Organizza, inoltre, dei cine-concerti e propone opere cinematografiche di grande fama internazionale quali Fantasia di Walt Disney o Il Signore degli Anelli di Peter Jackson.

L’Orchestra si sposta di tanto in tanto per partecipare a grandi festival all’estero o per interpretare opere musicali ai quattro angoli del mondo. In effetti, essa tiene a lasciare impresso il proprio nome come orchestra internazionale di riferimento.

Sotto la presidenza di S.A.R la Principessa di Hanovre, l’Orchestra Filarmonica di Montecarlo gode del sostegno e del plauso di di S.A.S il Principe Albert II e porta avanti i suoi obiettivi: conservare la propria autenticità guardando risolutamente verso il futuro, grazie a una politica dinamica incoraggiata dal Governo principesco e riaffermare il proprio ruolo nella vita del Principato.  

Un po' di storia
Il primo nucleo dell’orchestra nasce nel 1856. Questo primo nucleo si arricchisce un po’ alla volta di artisti giunti da Parigi, formando quindi l’Orchestre du Nouveau Cercle des Étrangers (l’Orchestra del Nuovo Cerchio degli Stranieri). L’orchestra assumerà il suo nome definitivo nel 1980 occupando, da allora, un posto di prestigio nel mondo musicale internazionale.  

I direttori artistici e musicali dell’Orchestra Filarmonica di Montecarlo dal 1918 a oggi
Kazuki YAMADA (dal 2016 a oggi)
Gianluigi GELMETTI (2012-2016)
Yakov KREIZBERG (2008-2011)
Marek JANOWSKI (2000-2005)
James DEPREIST (1994-1998)
Gianluigi GELMETTI (1990-1992)
Lawrence FOSTER (1980-1990)
Lovro VON MATACIC (1972-1979)
Igor MARKEVITCH (1967-1972)
Edouard van REMOORTEL (1965-1967)
Louis FRÉMAUX (1956-1965)
Nessun direttore dal 1947 al 1956
Henri TOMASI (1946-1947)
Nessun direttore dal 1933 al 1947
Paul PARAY (1928-1933)
Nessun direttore dal 1918 al 1928
Victor de SABATA (1918-1930)

L’etichetta OPMC Classics
L’etichetta dell’Orchestra Filarmonica di Monte-carlo, è stata istituita nell'ottobre del 2010 dal suo direttore artistico e musicale, Yakov KREIZBERG, improvvisamente scomparso nel marzo 2011.
Nel periodo che va da ottobre 2010 a maggio 2011 l’etichetta “OPMC Classics” ha lanciato tre dischi registrati in occasione delle celebrazioni nazionali del Centenario dei Ballets Russes, sotto la direzione di Yakov Kreizberg con opere di: Stravinskij, Rimskij-Korsakov, Ravel, Debussy, Musorgskij, Borodin… due nuove registrazioni sono uscite nel 2012, la Sinfonia n° 11 di Šostakóvič e la Sinfonia n° 5 di Mahler. Questi vari dischi sono stati insigniti di numerosi premi dalla stampa musicale.

I concerti del Palazzo Principesco di Monaco
Nel periodo estivo, l’Orchestra Filarmonica di Montecarlo si esibisce presso la Cortile d’Onore del Palazzo Principesco. Questa idea è nata nel 1959 sotto il regno del Principe Ranieri III. Il Principe ha ripreso una tradizione che risale al XVIII secolo. In quel periodo, i Principi di Monaco erano soliti “offrire musica” presso la Cortile d’Onore del Palazzo.  

Per saperne di più sui Concerti del Palazzo Principesco di Monaco

https://www.opmc.mc/

 

OPMC Kazuki YAMADA © JC Vinaj – OPMC