Gli altri grandi appuntamenti dell'anno

  • Top Marques Monaco
    giugno 2023
  • Festival della Televisione di Monte-Carlo
    giugno 2023
  • Jumping International de Monte-Carlo
    giugno 2023
  • Monaco Energy Boat Challenge
    luglio 2023
  • Artmonte-carlo
    luglio 2023
  • Mostra estiva - Grimaldi Forum Monaco
    luglio 2023
  • Monte-Carlo Summer Festival
    luglio 2023
  • I concerti del Palazzo dei Principi di Monaco - OPMC
    luglio 2023
  • Herculis EBS
    luglio 2023
  • Monaco Red Cross Gala
    luglio 2023
  • Monaco Classic Week - La Belle Classe
    settembre 2023
  • Monaco Yacht Show
    settembre 2023
  • Il Grand Prix Historique di Monaco
    maggio 2024
  • Monaco Formula 1 Grand Prix
    maggio 2024

Festival International du Cirque de Monte-Carlo

Alcune fra le migliori attrazioni internazionali s’incontrano nella capitale del sogno sotto un tendone che risplende di migliaia di stelle e dove alla gioia e alle risate si mescolano, emozione, dignità e rispetto dell’autenticità.
Fin dalla sua creazione, nel 1974 per volere del Principe Rainieri III di Monaco, il  Festival Internazionale del Circo di Monte-Carlo è subito diventato una delle manifestazioni circensi più prestigiose del mondo.
L’evento circense più prestigioso al mondo

Importante quanto gli «Oscar» per il cinema, il «Clown d’Oro»  è l’ambito riconoscimento di questo  Festival e del mondo del circo.
Organizzato e presieduto con passione da S.A.S. la Principessa Stéphanie di Monaco, trasmesso in tutto il mondo, il Festival ogni anno presenta una selezione dei numeri internazionali migliori che attirano numerosi telespettatori. Per 10 giorni, sotto il tendone di Fontvieille si assiste a  performance sorprendenti. Acrobati, ammaestratori, trapezisti, clown… Tutti artisti che hanno reso famoso il Festival e che, anno dopo anno, continuano a fare sognare grandi e piccini.  

Il Festival Internazionale di Monte-Carlo premia i più grandi artisti circensi del panorama mondiale. Il riconoscimento più prestigioso è senza dubbio il «Clown d’Oro»,  autentica consacrazione nell’universo delle arti circensi che negli anni è stato attribuito a grandi nomi del circo come Anatoliy Zalevskiy, la troupe nazionale acrobatica di Pechino,  la famiglia Caselly e Alexis Grüss.

Nelle prime edizioni del festival  gli unici premi erano i clown d'oro e d’argento. Nel 1988, durante lo svolgimento della 13a edizione, Claude Lelouche gira le scene circensi del suo lungometraggio dal titolo Una vita non basta, con la famiglia Gruss davanti alla telecamera (fonti: titoli di testa e making-of).

Nel 2002, la rilevanza e la qualità dei numeri presentati hanno portato all’istituzione del clown di bronzo. Nel 2008 è stata introdotta la pubblicazione dei premi speciali e nel 2015 è stato creato un palmarès new generation. 

S.A.S. La Principessa Stéphanie di Monaco

Oggi l’artefice della manifestazione creata nel 1974 dal Principe Ranieri III è S.A.S. la Principessa Stéphanie di Monaco che è coinvolta nell’ideazione e nell’organizzazione degli spettacoli con il compito di vigilare sul rispetto delle tradizioni circensi, selezionare i migliori numeri internazionali e contribuire con la sua professionalità alla regia complessiva del Festival.

Appassionata di circo fin da bambina, S.A.S. la Principessa Stéphanie porta avanti tutto l’anno questo impegno finalizzato alla valorizzazione di tutte le arti circensi, come dimostra il suo coinvolgimento nella creazione della Federazione Mondiale del Circo, che ha sede nel Principato di Monaco, e di cui, com’era logico prevedere, S.A.S. la Principessa Stéphanie riveste la carica di Presidente onorario.