Da oltre un decennio i cavalieri e le amazzoni ai vertici
della classifica mondiale si ritrovano al Jumping International di Monte-Carlo
La pista del Jumping Internazionale di Monte-Carlo regala una
delle più belle cornici della stagione. Situata sul Port Hercule, ai piedi del
Palazzo dei Principi e con splendidi panfili sullo sfondo, è una delle piste più
difficili del circuito mondiale. Dal 2006 e dalla creazione del circuito
Longines Global Champions Tour, il Jumping Internazionale di Monte-Carlo fa
parte del calendario internazionale ed è divenuto una data mitica alla quale
sono fedeli i più grandi nomi di questa disciplina.
Si contraddistingue
principalmente per il fatto di essere corta, stretta, sinuosa e disseminata di
ostacoli. L’esiguità degli spazi richiede ai binomi in gara grande maestria ed
eccellenti capacità tecniche, ingredienti essenziali di uno spettacolo eccezionale.
Il Jumping è un
concorso di salto a ostacoli e anche una corsa contro il cronometro. Sono 15 le
prove proposte ai concorrenti e al pubblico: le categorie dilettanti si
affrontano nel pomeriggio, mentre gli atleti di alto livello scendono in gara
la sera. I campioni gareggiano nel Prix
du Prince de Monaco che è una delle più belle tappe del Longines Global
Champions Tour. Tra una prova e l’altra, il Jumping Internazionale di
Monte-Carlo permetterà al pubblico di scoprire il suo villaggio espositivo con
artigiani e commercianti riuniti attorno all’universo equestre.
Ogni anno i
migliori binomi del mondo si danno appuntamento nel Principato per dare vita a
un momento di sport straordinario, che fa assurgere il salto a ostacoli al rango
di opera d’arte.